- Dettagli
- Visite: 2519
A 270 anni dalla scoperta di Pompei, il Parco archeologico celebra le sue meraviglie raccontando i nuovi scavi in corso. Era il 23 marzo 1748, quando dieci anni dopo la scoperta di Ercolano, avvene un ritrovamento fortuito di alcuni reperti nella zona di Civita a Pompei. L'eccezionale evento spostò l’interesse degli scavi borbonici in quest’area.
- Dettagli
- Visite: 3600
Rappresenta una novità assoluta nel panorama scientifico italiano il convegno sul monachesimo italo-greco che si terrà, a Squillace (Cz), il 22 e 23 marzo. Il simposio, infatti, per la prima volta vedrà rappresentate tutte le regioni in cui il monachesimo di tradizione greca si è manifestato, al fine di procedere ad un’analisi comune delle caratteristiche di questo fenomeno spirituale, culturale ed artistico.
- Dettagli
- Visite: 2497
Cibo e cucina con Vissani, manifestazioni in occasione della ricorrenza della nascita di D'Annunzio, avvenuta 155 anni fa, aperture serali che coinvolgono i giovani e la movida, manifestazioni di confronto e riflesione sul tema della donna, teatro e laboratori per bambini.
- Dettagli
- Visite: 2216
Un anno, il 2018, che si fa occasione per scoprire e valorizzare a livello locale, regionale, europeo ed internazionale, il patrimonio culturale europeo. Un anno che si fa occasione per rendersi protagonisti, nella grandezza della sua diversità, di «una cultura e una storia europea comune e connessa».
- Dettagli
- Visite: 2532
Un pomeriggio con Maurizio De Giovanni. È ciò che propone il Museo di San Martino di Napoli ai visitatori il 19 marzo, in occasione della festa del papà. Appuntamento alle ore 16.30 con lo scrittore partenopeo di gialli polizieschi.
- Dettagli
- Visite: 2463
“Le strade di papà” di Giuseppe Puonzo è una storia autobiografica ricca di riflessioni sulla vita. Temi del romanzo: l’esperienza della paternità, la scoperta delle periferie del mondo, il viaggio in Africa e i bambini insegnanti di vita. Appuntamento con l’autore alla Libreria dell’Acciuga.