Gentile utente, questo sito utilizza i cookies per migliorare e facilitare la tua esperienza di navigazione e per fornirti servizi ed annunci in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, premendo su Accetta o proseguendo la navigazione all'interno del sito acconsenti all’uso dei cookie.

È tutta italiana la nuova produzione de "Il Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini che debutta al Teatro Comunale di Bologna domenica 17 marzo alle ore 20.00 – in diretta su Radio3 Rai – con repliche fino al 28 marzo, per poi andare in tournée in Giappone in giugno, sempre con i complessi del Tcbo.

La promozione dei territori dell’area jonica della Magna Grecia, al centro dell'accordo siglato tra i Comuni di Matera e Crotone, le consulte studentesche delle due province e il Circolo Velico di Policoro.

Sabato 9 febbraio 2019, alle ore 11.30 presso il Museo archeologico "Georges Vallet", sarà inaugurata a Piano di Sorrento la mostra "Surrentum, vacanze da imperatori", prima tappa di una serie di esposizioni che proporranno un dialogo tra capolavori rinvenuti nella penisola sorrentina e le collezioni del museo.

Un’alcova sensuale e raffinata riemerge nella sua totale bellezza dallo scavo della Regio V di Pompei, come aveva già prospettato lo splendido quadretto di Leda e il cigno, riaffiorato mesi fa  nel corso delle operazioni di  consolidamento dei fronti di scavo, lungo via Vesuvio.

La terrazza del Museo d'arte contemporanea della Regione Campania, tra gli spazi più apprezzati e fotografati dagli artisti e dai visitatori, in cui sono istallate le opere "Il mare non bagna Napoli" (Bianco-Valente, 2015) e "Senza titolo" (Mimmo Paladino, 2006), è protagonista del videoclip del brano "Un’altra luce".

Due appuntamenti connoteranno  la "Giornata della Memoria", al Munda - Museo nazionale d'Abruzzo:  il primo in in ricordo dei bambini di Terezin, una località  a nordest di Praga,  presso la quale sorse il  Campo di concentramento “Theresienstadt”,  il secondo coniugherà musica e narrazione.