Gentile utente, questo sito utilizza i cookies per migliorare e facilitare la tua esperienza di navigazione e per fornirti servizi ed annunci in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, premendo su Accetta o proseguendo la navigazione all'interno del sito acconsenti all’uso dei cookie.

A Locri (Rc) i Musei e Parco archeologico di Locri Epizefiri, diretti da Rossella Agostino e a Bova (Rc) il Museo Archeologico “Archeoderi”, diretto da Orsola Laura Delfino, hanno aderito alle celebrazioni per la "Giornata della Memoria" con il progetto "Io sono Anna Frank. Diario di una giornata".

L'Amministrazione comunale di Stalettì (Cz) celebra il “Giorno della Memoria”. Le vittime della Shoah (lo sterminio degli Ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale) verranno commemorate con una manifestazione pubblica in programma domenica 27 gennaio alle ore 17 presso la sala polivalente.

Sabato 19 gennaio, dalle  ore 18,50 alle  ore 19,55, andrà in onda su Rai 1 in Eurovisione, in diretta da Matera (anche in Hd sul Canale 501), la cerimonia d'inaugurazione quale capitale europea della Cultura.

Nell’ambito delle molteplici attività previste per ricordare la "Giornata della Memoria" l'Istituto Comprensivo "Padre Minozzi" / Scuola Primaria "Minozzi" / Classi V Sezioni B e C, hanno realizzato pietre d’inciampo.

Dopo il lungo countdown partito dal giorno della designazione di Capitale Europea della Cultura nel lontano 17 ottobre 2014, il 19 gennaio 2019 la cerimonia d’apertura darà inizio alle 48 settimane di eventi che per tutto l’anno accenderanno i riflettori sulla città.

«Matera è pronta ad accogliere tutti i turisti che vorranno visitarla. Spero, nel tempo, che la città possa essere meta di un turismo sempre più consapevole della storia del luogo», è quanto sostenuto dal sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri.