Un viaggio tra uliveti e grani antichi, si terrà domenica 18 maggio 2025, promosso da Slow Food, Condotta - Soverato Versante Ionio, a cavallo tra due province, catanzarese e reggina. Una manifestazione che il Gal “Serre Calabresi” e il Gal "Terre Locridee" hanno inteso sostenere nell’ambito del progetto “Filiere corte e mercati locali”.
![]() |
Il viaggio condurrà alla scoperta di due elementi imprescindibili e fondamentali della dieta mediterranea, pane e olio, un abbinamento, da secoli, simbolo di un’alimentazione frugale e di una tradizione contadina, ma anche di genuinità.
In programma: la visita ad un mulino, una degustazione, la presentazione di una pubblicazione sull'olio d’oliva tra storia, archeologia e scienza, due percorsi, uno tra ulivi secolari, l’altro dedicato al cammino dell’acqua e attività finalizzate alla conoscenza delle erbe spontanee.
Qui il programma
Mattina
Ore 9.30 I grani antichi. Mulino Squillacioti a Guardavalle
Ore 10.30 Masseria Torre Zuvino a Stilo (RC), degustazione pane di Grano Jermanu e Olio Evo Della Masseria
Brevi interventi Slow Food Soverato - Versante Ionico, Gal "Serre Calabresi" e Gal "Terre Locride", presentazione libro "L'olio d’oliva tra storia, archeologia e scienza", a cura di Bakhita Ranieri e Thomas Vatrano
Ore 12.00 Inaugurazione del percorso I Giganti Della Masseria, alla scoperta degli ulivi secolari della Masseria Torre Zuvinu
Ore 13.00 Pranzo su prenotazione presso Agriturismo Villa Vittoria
Pomeriggio su prenotazione
Percorso Il Cammino Dell’Acqua con acceso al museo Masseria Torre Zuvinu a cura dell’architetto Pasquale Perronace
Passeggiata di riconoscimento e raccolta erbe spontanee con successivo laboratorio interattivo di autoproduzione con le erbe, i partecipanti porteranno con se il prodotto di cura personale al 100% naturale curato della dottoressa Mariangela Salerno.